Se hai la necessità di un lavabo su misura che si adatti perfettamente alle esigenze del tuo bagno, di seguito andremo ad esaminare tutti i tipi di materiali disponibili, analizzandone i pro e i contro.

Perché realizzare un lavabo su misura

Normalmente, chi la ha necessità di un lavabo su misura, ha queste esigenze:

  • Il lavabo dovrà essere montato in una posizione dove i classici lavabi in ceramica non entrano
  • Ha un pilastro vicino e si preferisce che il piano del lavabo si incastri alla perfezione
  • Preferirebbe che il piano del mobile bagno sia un tutt’uno con la vasca del lavabo
  • Desidera un mobile bagno con delle misure specifiche
  • Vorrebbe un lavabo unico e particolare con una forma inedita, non un comune lavabo che non lo soddisfa.

Se ti rispecchi con almeno uno dei punti scritti sopra, allora ti consiglio di leggere il seguito.

I materiali disponibili

I classici lavabi che siamo abituati a vedere vengono realizzati in ceramica. Ne esistono di diversi tipi, da quelli che si auto-supportano con delle staffe ancorate a muro a quelli che si poggiano sopra il mobile.

Purtroppo, in base alle esigenze del tuo bagno (tipo un fuori squadra nel muro o semplicemente non ci stai con le misure), non è possibile usare questi tipi di lavabo e devi andare alla ricerca di qualcosa di personalizzato.

Sembrerebbe una cosa negativa perché magari devi perdere tempo a cercare chi te lo costruisce a sperare che sia costruito secondo i tuoi canoni. In realtà posso dirti che, se scegli oculatamente, il lavabo personalizzato su misura può diventare un meraviglioso oggetto del desiderio da far invidiare i tuoi amici.

Di lavabi personalizzati in commercio ne esistono di vari tipi, realizzati con i materiali più disparati. Adesso andremo ad analizzare tutti i tipi di materiali disponibili per il su misura analizzando i pregi e difetti di ognuno, concentrandoci soprattutto sull’igiene.

Marmo

lavabo su misura

Lavabo in Marmo (Copyright sironimarmi.com)

La prima valida alternativa alla ceramica è il marmo, un materiale antico utilizzato molto spesso per l’arredo bagno. La realizzazione del lavabo su misura in marmo avviene scavando un intero blocco, a discapito ovviamnete del prezzo.

Un problema noto del marmo utilizzato per i sanitari – riscontrato anche nei lavabi in marmo di tipo standard – è che si macchia molto facilmente, facilitando la nidificazione dei batteri. Le macchie risultano indelebili in molti casi e quindi non si possono più pulire a discapito dell’igiene.

Pro:

  • Molto bello da vedere
  • Completamente uniforme e senza giunture

Contro:

  • Prezzo molto elevato perché scavato dal pieno
  • Si macchia facilmente a discapito dell’igiene

Microcemento

Lavabo su misura

Lavabo in microcemento (Copyright archiexpo.it)

I lavabi realizzati con il microcemento sono ottimi per la personalizzazione ma hanno alcuni limiti come, ad esempio, il fatto che il microcemento è utilizzato principalmente per realizzare i pavimenti, è stato poi adattato all’uso sui sanitari.

Sono realizzati a partire da una lastra di legno MDF tagliata a misura e poi trattata con un sottile strato superficiale di cemento che può variare dai 2 ai 3 millimetri.

E’ generalmente antimacchia e senza giunture visibili ma, a causa del metodo di realizzazione a partire dalla lastra di legno, gli spigoli interni sono ad angolo retto e quindi risultano difficili da pulire. Questo a volte può causare accumulo di sporco persistente.

Pro:

  • Economico
  • Antimacchia
  • Assenza di giunture

Contro:

  • Spigoli retti difficili da pulire
  • Forme esclusivamente geometriche

Gres Porcellanato

Lavabo su misura

Lavabo in Gres Porcellanato (Copyright dsgceramiche.it)

I lavabi realizzati con questa tipologia di materiale sono molto robusti e totalmente anti-graffio, non si scheggiano e la finitura ricorda molto il marmo.

Come per il microcemento, il gres porcellanato è tipicamente utilizzato per i pavimenti. E’ costituito da delle lastre di argille ceramiche sinterizzate, macinate e poi cotte. Anche in questo caso il lavabo viene realizzato prima in legno su misura e poi rivestito da queste lastre.

A differenza del lavabo in microcemento, qui le lastre vengono tagliate e poi incollate. A causa di questa lavorazione, le giunture sono visibili, soprattutto negli spigoli interni che sono, anche in questo caso, esclusivamente retti. Questo comporta una difficile pulizia e l’eventuale annerimento nelle parti interne della vasca.

Pro:

  • Molto resistente, quasi indistruttibile
  • Antigraffio e anti macchia nelle superfici piane

Contro:

  • Giunture visibili
  • Angoli interni retti dove permane lo sporco se non pulite con accortezza
  • Difficoltà di pulizia all’interno degli spigoli

Laminato HPL

Lavabo su misura

Lavabo in HPL (Copyright emme-tech.it)

Questo è un materiale da rivestimento che riesce ad avere alte prestazioni in termini di resistenza nonostante lo spessore sia ristretto. E’ composto da diversi strati di carta naturale e decorata, mescolati a particolari tipi di resine, poi sottoposto ad alta pressione e temperatura.

Si presta benissimo alla realizzazione di lavabi su misura. E’ un materiale con una superficie non porosa che garantisce un’ottima igiene. Come per i materiali precedenti, l’HPL purtroppo mostra le giunture, anche se talvolta sono leggermente camuffate da una lavorazione a taglio da 45°.

Oltre le giunture visibili, un altro problema del lavabo su misura in HPL sono gli spigoli interni retti, con le stesse problematiche elencate in precedenza.

Pro:

  • Ottima resistenza meccanica
  • Antigraffio
  • Non poroso e quindi molto igienico nelle parti piane

Contro:

  • Spigoli interni ad angolo retto con possibile accumulo di sporco
  • Giunture visibili anche se mascherate bene

Solid Surface (Corian® e Krion®)

Lavabo su misura

Lavabo in Corian (Copyright duraltop.com)

Questo è l’ultimo ritrovato tecnologico per l’arredo bagno, soprattutto per la realizzazione di lavabi su misura.

I Solid Surface, anche detto Pietra Acrilica, è un composto di minerali naturali e resine acriliche. Questa composizione lo rende consistente come la pietra, da qui il suo nome.

La prima azienda che ha prodotto questo materiale (e che detiene ancora la ricetta segreta) è il Corian® della DuPont™. Nnel tempo sono poi nate altre aziende che hanno trovato formule simili per materiali che in alcuni casi mantengono le stesse caratteristiche e qualità del Corian® (come il Krion® ad esempio), ed in altri casi sono invece solo brutte imitazioni.

Il Corian® (ed anche il Krion®) si presenta sotto forma di lastre ma, rispetto a tutti i materiali elencati prima, è l’unico che può essere giuntato in modo totalmente invisibile. Grazie a questa caratteristica gli spigoli interni, se lavorati in modo corretto, possono essere raggiati (cioè arrotondati) in modo da consentire una facile pulizia, evitando che lo sporco si accumuli.

E’ un materiale assolutamente non poroso, caratterizzato da una finitura opaca/semi-lucida molto elegante.

Si presta benissimo alla realizzazione di lavabi su misura perché è facilmente modellabile in tantissime forme, grazie anche alla possibilità di sagomare la lastra tramite un particolare processo chiamato termoformatura, una modellazione che avviene tramite il calore.

E’ possibile realizzare il lavabo anche con molti accessori incorporati senza giunture come, per esempio, un porta tovaglia o un porta phon.

Pro:

  • Non poroso
  • Igienico
  • Completamente uniforme senza giunture
  • Spigoli interni arrotondati più facili da pulire
  • Molto personalizzabile grazie alla termoformatura

Contro:

  • Non resistente alle alte temperature
  • Prezzo un po’ più alto rispetto gli altri materiali

Il lavabo su misura preferito dagli ospedali

Gli ospedali sono il luogo dove l’igiene deve fare necessariamente da padrona. Per questo motivo, quanto si realizza un lavabo su misura dedicato a queste strutture, è necessario garantire:

  • unicità del piano
  • assenza di porosità
  • facilità di pulizia

Proprio per soddisfare questi requisiti molto stringenti, i lavabi su misura per le strutture ospedaliere vengono realizzati in Corian® o Krion®. Questi Solid Surface sono di fatto certificati per essere installati nei luoghi dove l’igiene deve essere garantito.

Innamorati da queste caratteristiche, noi di Duraltop produciamo arredi bagno su misura in Solid Surface (Corian® e Krion®) con la particolare finitura superficiale DuralClean, che garantisce un’igiene migliore e duratura, rendendo l’arredo più facile da pulire.

lavabi su misura