Come ogni materiale, anche il Corian® ha i suoi problemi, soprattutto nei lavabi. In questo articolo spiegheremo quali sono e come evitarli sul nascere.
Contenuti
Ecco i 3 problemi più comuni di un lavabo in Corian®
- Ingiallimento nel fondo della vasca
- Persistenza delle macchie
- Accumulo di sporco e conseguente annerimento
Questi sono problemi comunissimi nei lavabi in Corian® che purtroppo NON si presentano immediatamente, ma lo fanno nel tempo con l’utilizzo del prodotto.
E’ davvero un peccato avere un bellissimo lavabo personalizzato su misura in Corian® che poi con il tempo si rovina. Adesso la domanda nasce spontanea:
Perché il lavabo in Corian® si rovina? Non esiste una soluzione?
La soluzione esiste, ma per rispondere in modo completo a questa domanda, dobbiamo prima spiegare cos’è il Corian® e come viene lavorato.
Cos’è e come viene lavorato il Corian®
Il Corian® è un solid surface, materiale composto da un polimero acrilico con l’aggiunta di triidrato di alluminio, derivante dalla Bauxite. Quest ultimo componente lo rende estremamente resistente e duraturo nel tempo. Prodotto originariamente dalla DuPont™, è nato circa 50 anni fa, ed è tutt’oggi utilizzato per la realizzazione di prodotti su misura come l’arredo bagno.
Questo materiale è diventato molto ricercato negli arredi su misura perché il prodotto finito non presenta giunture visibili, quindi completamente uniforme ed omogeneo.
E’ molto igienico, non poroso e non ne’ assorbe odori ne’ sostanze… MA… – eh si, c’è sempre un ma! – se non è lavorato correttamente può comportare tutti i problemi descritti sopra. Parliamo adesso, quindi, della sua lavorazione.
Il Corian® è prodotto in lastre di diverso spessore e la sua delicata, precisa e schematica lavorazione, può essere suddivisa in 3 principali fasi:
- Taglio della lastra nelle dimensioni di progetto
- Incollaggio dei vari pezzi con una colla ad altissima resistenza dello stesso colore della lastra
- Levigatura di tutti i residui di lavorazione per rendere il prodotto perfettamente omogeneo.
Se la prima fase è quella più semplice, realizzata alla perfezione dalla maggior parte delle aziende, è nella seconda e terza fase che casca l’asino!
Le cause dei problemi sui lavabi in Corian®
Le fasi di incollaggio e levigatura sono le più critiche in assoluto quanto si realizza un lavabo – ed in genere qualsiasi arredo – in Corian® su misura, soprattutto l’ultima fase è quella che determina il 99% dei problemi che si presentano con il tempo.
Problemi derivanti dall’incollaggio
L’incollaggio è una fase di assoluta precisione poiché è necessario rettificare millimetricamente le due “facce” dei due pezzi di lastra che verranno incollati. Inoltre è necessario predisporre la corretta quantità di colla e, se necessario, inserire dei rinforzi nascosti nelle parti che potrebbero risultare più deboli.
Se questa fase non viene eseguita a regola d’arte, il risultato sarà ritrovarsi il lavabo con delle linee nere visibili già da subito, rovinando l’estetica del lavabo. Se poi non è stato eseguito lo studio meccanico delle giunture, valutando l’eventuale utilizzo dei rinforzi, il lavabo potrebbe addirittura letteralmente aprirsi durante l’utilizzo.
Problemi derivanti dalla levigatura
Se sei così sfortunato dal ricevere un lavabo in Corian® che non è incollato bene, nella maggior parte dei casi sarai destinato a vedere una sottilissima linea nera nelle giunture. Certo, non è il massimo visto che ti sei rivolto ad un (mal)professionista per ricevere il tuo bel lavabo su misura, ma diciamo che – anche se NON dovrebbe esserci assolutamente questo problema – esistono problemi peggiori.
Come quello dell’igiene.
L’ultima fase, quella della levigatura, è il motivo che crea, nel 100% dei casi, problemi di igiene, annerimento del lavabo con il tempo, ingiallimento della vasca, persistenza delle macchie e accumulo di batteri.
Hai afferrato benissimo. Il problema che causa tutti i principali problemi di un lavabo in Corian®, è proprio la levigatura.
Ma come è possibile che la levigatura crei tutti questi problemi? Adesso te lo spiego.
Abbiamo detto all’inizio dell’articolo che il Corian® è un materiale NON poroso e molto igienico, o almeno questo è quello che ci dice la DuPont™. In realtà il Corian® presenta queste caratteristiche solo nella sua lastra iniziale, quella che esce dalla fabbrica.
Successivamente, a seguito della lavorazione, queste proprietà vengono leggermente a mancare.
ATTENZIONE PERO’: Non ho detto che queste qualità sono perse per sempre. Esiste il modo per far diventare l’arredo in Corian® perfettamente igienico ed antibatterico senza problemi come la lastra originaria. Ma te lo mostro tra qualche riga.
Ritorniamo un momento alla levigatura.
Il Corian®, come tutti i materiali, dopo una classica levigatura obbligatoria, presenta dei micro-pori sulla sua superficie. Questi microscopici fori – dell’ordine dei micron – a contatto con l’acqua, e sappiamo tutti che un lavabo è sempre a contatto con l’acqua, diventano il covo ideale per sporco e batteri, annerendo e facendo diventare il lavabo anti-igienico e brutto esteticamente.
Come risolviamo allora questo problema dato che la fase di levigatura è indispensabile?
La soluzione: la finitura DuralClean
Essendo consci di questo problema, la nostra azienda ha studiato e sviluppato un innovativo metodo di finitura superficiale chiamata DuralClean, l’unica in grado di garantire un’igiene duratura nel tempo.
Il nostro particolare metodo di lavoro prevede una levigatura di ben 7 livelli di profondità, realizzati con un macchinario utensile progettato e ideato da noi, in modo che riesca a chiudere tutti i micro-fori presenti sulla superficie del Corian®.
Grazie a DuralClean i problemi dei lavabi in Corian® svaniscono per sempre e, inoltre, ne facilitano la pulizia.
Non permettere a nessuno di far rovinare il tuo sogno di avere un arredo bagno su misura che si adatti perfettamente al luogo più intimo della casa.
Spero che con questo articolo abbia approfondito i problemi che si potrebbero creare in un lavabo – e in generale in tutti gli arredi bagno – in Corian®.
Se hai altre domande puoi scriverle nei commenti in basso.
Alla prossima!
Buongiorno, ho un lavabo in Corian e ho notato,che col passare del tempo, si vedono i pori neri. Come posso pulirli?
Grazie
Salve Lisa, mi dispiace per il suo lavabo. Ci tengo a precisare che non si tratta di un nostro prodotto (giusto per chiarire al pubblico).
Detto questo mi vengono in mente 3 motivi per l’annerimento:
1. Non si tratta di Corian o Krion: Molte volte i negozi vendono dei prodotti che sono simili al Corian/Krion ma in realtà sono SSA (Solid Surfaces alternativi) che con il tempo tendono a perdere le caratteristiche e quindi ad annerire.
2. Il lavabo può essere giuntato in modo errato al piano, e quindi con il passare del tempo, l’acqua penetra nella giuntura creando annerimento. Cosa molto evidente soprattutto se gli angoli interni del lavabo sono retti e non raggiati (arrotondati).
3. Il Corian, come tutti i materiali, presenta delle micro porosità superficiali che, se non levigate correttamente, possono annerirsi con il tempo. Noi siamo la prima azienda che ha sviluppato la finitura DuralClean (http://www.duralclean.com), una particolare levigatura superficiale che elimina questi micropori, garantendo l’igiene duratura nel tempo nei nostri arredi bagno, evitando così l’annerimento e facilitandone la pulizia .
Le consiglio comunque di seguire questa guida su come pulire il Corian (https://www.duraltop.com/come-pulire-il-corian).
Restiamo a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento.
Buona serata
Alessandro Matera
Buongiorno, ho acquistato un lavandino corian bianco. Dopo poche settimane si sono formate delle macchie scure sui bordi e anche il fondo restava segnato. Nonostante abbia usato i prodotti consigliati le macchie non sono andate via. Un tecnico ha provato a sistemare il problema levigandomelo ma ancora niente. Ho deciso di farmelo sostituire nella speranza che fosse difettoso il primo ma anche quello nuovo, dopo circa una settimana , ha presentato gli stessi problemi. Cosa posso fare? A chi mi devo rivolgere?
Buongiorno Franca, mi dispiace per quante le è accaduto. Questo può accadere per due motivi:
1- Chi le ha venduto il lavabo non utilizza Solid Surface originali, come Corian o Krion
2- E’ un problema di finitura superficiale che, come spiegato qui: DuralClean.
Ci contatti nel caso in cui volesse sostituire il suo lavabo con uno perfettamente igienico, vellutato al tatto e anti-macchia.
Buona giornata
Ho acquistato da meno di un mese un mobile con ripiano in korian ho notato come se avesse assorbito delle gocce e un alone come se avessi appoggiato boccetti . Non riesco a toglierli.
Salve Luciana, mi dispiace per quante le è accaduto. Questo potrebbe succedere succede per due motivi:
1- Chi le ha venduto il lavabo non utilizza Solid Surface originali, come Corian o Krion
2- E’ un problema di finitura superficiale che, come spiegato qui: DuralClean.
Noi di Duraltop abbiamo ideato un kit per facilitare la pulizia e rimuovere le macchie più ostinate. In aggiunta alla nostra finitura DuralClean, renderà il suo lavabo igienico e vellutato al tatto. Ci contatti in caso volesse saperne di più.
Buona giornata