Il Corian è un materiale nobile, una resina acrilica molto utilizzata per le sua caratteristica di avere un piano completamente uniforme e senza giunture visibili. Questo garantisce, anche se in parte, un’igiene migliore rispetto gli altri materiali.

Un’igiene migliore non significa che è – o che rimarrà – sempre “puro”. Come tutti i materiali, il Corian va pulito. Il problema è: come?

Andando sul sito ufficiale della DuPont, la casa produttrice del Corian, ci dice questo:

Per la pulizia quotidiana, seguite sempre i modi più semplici

Anche se i liquidi non possono penetrare all’interno di Corian®, è meglio eliminarli subito. Utilizzate un panno umido con una crema abrasiva leggera o un comune detergente (es. Cif). Agite sempre con un movimento circolare.

Quindi è molto semplice, basta usare un panno morbido con una crema abrasiva leggera (?) o un detergente comune.

Perché se il Corian è completamente uniforme e “I liquidi non possono penetrare all’interno” ci dicono di usare una crema abrasiva? Ma continuiamo a leggere quello che ci dice la DuPont per pulire, invece, le macchie più persistenti.

Come occuparsi di macchie più resistenti

Macchie prodotte da liquidi come: aceto, caffè, tè, succo di limone, coloranti, ketchup, vino rosso o oli vegetali: in primo luogo, seguite sempre i metodi più semplici, poi usare progressivamente una spugnetta non abrasiva e un detergente o una soluzione per la pulizia delle superfici a base di ammoniaca. Solo in presenza di macchie particolarmente tenaci come polline di giglio o zafferano o di un graffio significativo sarà possibile utilizzare una spugnetta non abrasiva con della candeggina.

Risciacquate parecchie volte con acqua calda ed asciugate con un panno morbido.

Quindi, in casi eccezionali, per lo sporco più duraturo, bisogna utilizzare una soluzione a base di ammoniaca o, nei casi più critici, la candeggina. Fin qui nulla di strano. Le macchie persistenti vanno eliminate con prodotti specifici.

Quello che non mi torna, però, è il fatto che ci dicono nuovamente:

Per ridare l’aspetto originale passate un panno umido e una crema abrasiva leggera sull’intera superficie del piano con un movimento circolare.

Perché devo sempre usare questa crema abrasiva per ridare lucentezza all’arredo? Se il Corian fosse completamente uniforme e non poroso, perché devo levigarlo nuovamente – anche se in minima parte?

La verità è quella che non c’è scritta.

Il Corian, come tutti i materiali presenta sì una superficie uniforme, ma durante la fase di lavorazione, dato che è una lastra che poi viene assemblata ed incollata per realizzare l’arredo, viene levigata da chi realizza il tuo lavabo, piatto doccia o vasca da bagno.

Durante questa fase di levigatura – obbligatoria per eliminare tutti i residui dell’incollaggio – si vengono a formare dei micro-pori sulla sua superficie, questi pori piccolissimi sono dell’ordine dei micron. Per renderti conto di quant’è grande un micron prendi un metro e dividilo per un milione. La milionesima parte del metro è proprio il nostro micron.

Questi microscopici fori sono la minaccia che incombe su qualsiasi arredo bagno in Corian perché è proprio lì che lo sporco vi si annida, creando grossi problemi sia di design (perché in quei punti il Corian si annerisce), sia – e soprattutto – di igiene.

Per questo la DuPont ci dice che dovremmo passare una crema abrasiva di tanto in tanto.

A me non sembra normale dover lucidare la superficie dei nostri arredi. Che senso ha avere un bagno in Corian per poi curarlo costantemente? Nella ceramica non ci sogneremmo mai di abradere leggermente la sua superficie.

Questo significa che dobbiamo abbandonare il Corian per passare ad un prodotto in ceramica? Assolutamente NO!

Tutto il problema sta proprio nella realizzazione dell’arredo in Corian e nella tipologia di levigatura superficiale che si utilizza. Con le normali prassi di levigatura è chiaro che dobbiamo rispettare quello che ci dice la DuPont ed avere molta cura del nostro arredo. Ma la soluzione non deve essere a cura dell’utilizzatore che in teoria ha un perfetto lavabo uniforme in Corian, ma che in realtà deve mettersi lì ogni due settimane a passare la crema abrasiva.

Questo problema si risolve con un’approfondita finitura superficiale durante la fase di lavorazione che consente l’eliminazione dei micro-pori presenti sul Corian, e la soluzione si chiama DuralClean.

DuralClean è la nostra esclusiva levigatura che ci consente di chiudere completamente i piccoli pori garantendo un’igiene duratura nel tempo grazie ad un particolare macchinario, progettato su nostro disegno, che ci consente di effettuare una finitura superficiale profonda anche negli angoli più chiusi del tuo arredo.

E’ chiaro che anche i nostri prodotti vanno puliti, tutto si sporca con l’utilizzo, ma grazie a DuralClean non c’è più bisogno di utilizzare la crema abrasiva sul tuo arredo risparmiando tempo a vantaggio dell’igiene!

Scarica il catalogo dei nostri arredi bagno Duraltop in Corian realizzati con l’esclusiva finitura DuralClean, la sola che riesce a garantire un’igiene duratura nel tempo.

Scarica il catalogo qui